“La sezione in concorso per il 2017 prevede oltre 50 cortometraggi provenienti da 15 paesi differenti. Opere selezionate per la loro cura e qualità, ma soprattutto per l’originalità dei messaggi e del linguaggio usato nel veicolarli. Come ogni anno Interiora cerca di portare avanti l’intento che si è dato fino dalla sua prima edizione. Dare spazio all’Horror che da voce all’Orrore. ” Così Marta Montino, direttrice artistica del Concorso riservato ai cortometraggi, introduce i titoli che si contenderanno i premi:
Corti in concorso
Abuelo, Spagna
Aprobiación indebida, Spagna
Behind, Spagna
Beyound Beauty, Francia
Bye Bye Baby, Spagna
Cartas a ciegas, Spagna
De familia, Messico
Dejala ir, Messico
Depois do silencio, Portogallo
Dieciocho, Spagna
Downunder, Spagna
El viatge, Spagna
Evocazione alla ora del té, Italia
Fe, Spagna
Fils, Lussemburgo
Girl and a scar, Inghilterra
Gwillam, USA
Hidden Devil, Spagna
I medium, Spagna
Incoscientes, Spagna
Into the mud, Spagna
Jules D., Spagna
Juliette, Belgio
Justicia Justiciera III, Kungfu Karate Annihilato, Spagna
L’incroyable histoire de l’Incroyable Femme-Araignée, Francia
L’altra faccia della luna, Italia
L’appeal, Francia, Spagna
L’ora del buio, Italia
La bestia, Colombia
La caja de tu vida, Spagna
La chaqueta de botones, Spagna
La muerte de Pinocho, Spagna
Le Jour où Maman est Devenue un Monstre, Francia
Los profesionales, Cuba
Lost face, Australia, Canada
M.A.M.O.N, Messico
Macabre, Portogallo
Massage, Corea del Sud
Mom, Spagna
Neron, Spagna
Rewind, Spagna
Ringo, Spagna
Rip, Spagna
Santa, Spagna
Seaduction: The tale of tales, Italia
Slick, Francia
The Albion Tales, Inghilterra
The app, Spagna
Uterus, Brasile
Vae Victis, Spagna
Ven a mi, Messico
Verde pistacho, Spagna
Void chair, Spagna
Fuori concorso
Lust murder, Francia
Lungometraggio: Cruel Summer, Inghilterra