Siamo lieti di annunciare i vincitori del Concorso Internazionale per Cortometraggi INTERIORA, VI Festival Horror Indipendente:
I vincitori del concorso 2017

Siamo lieti di annunciare i vincitori del Concorso Internazionale per Cortometraggi INTERIORA, VI Festival Horror Indipendente:
L’incroyable histoire de l’Incroyable Femme-Araignée
regia di Pablo Guirado,
paese di produzione Francia, Spagna , Turchia, 2016
Victor Pontecorvo
(Slick, regia di Jérémy Brondoni, Francia, 2016)
Siamo felicissimi di annunciare la mediapartnership con Taxidrivers!
Taxidrivers.it è una rivista indipendente di cinema dal 2006.
Da sempre specializzata in cinema d’autore, Taxidrivers.it promuove il meglio del cinema italiano e internazionale partecipando a kermesse come Cannes, Berlinale, Mostra del cinema di Venezia e altri importanti festival di cinema dove realizza dossier e interviste ai più interessanti registi del momento.
La giuria del premio letterario Interiora 2017, composta da Stefano Fantelli e Fabio Nardini, con Antonio Tentori come presidente, nel ringraziare tutti gli autori che hanno partecipando raccogliendo la sfida di un tema (“il vaticinio”) non semplice da svolgere, esprime soddisfazione per la qualità letteraria dei testi inviati e per l’interesse suscitato nell’ambiente degli appassionati. Diamo appuntamento a tutti alla premiazione che si svolgerà il 1 novembre 2017, alle ore 22:00, al Festival INTERIORA, presso lo spazio Factory del MACRO Testaccio, Roma.
INTERIORA sta tornando… con il contributo della Regione Lazio e il sostegno dell’Assessorato Sport, Politiche Giovanili e Grandi Eventi del Comune di Roma e di Zètema, in una nuova e conturbante location: il M.A.CR.O. Spazio Factory, che ospiterà per tre giorni l’ormai storico evento dedicato all’horror indipendente e alle paure contemporanee in tutte le sue forme, ad ingresso gratuito.
L’imperdibile appuntamento con le inquietudini attuali dopo 5 edizioni trascorse nell’underground romano (nato nel Cantiere Tiburtino, migrato al Brancaleone) emerge dai tunnel del suggestivo Forte Prenestino e invade gli spazi dell’ex Mattatoio conquistando un riconoscimento istituzionale. Una conferma e una valorizzazione dell’attività e del percorso del Festival ma anche un atto politico: volere che l’arte e la cultura contemporanea vengano sostenute e considerate necessarie dalle istituzioni per la loro funzione culturale e sociale.
La Pelanda dell’ex Mattatoio è lo scenario ideale in cui ambientare le cinque sezioni del Festival multidisciplinare che sconfineranno con il Cinema nelle due sale della Città dell’Altra Economia.
“La sezione in concorso per il 2017 prevede oltre 50 cortometraggi provenienti da 15 paesi differenti. Opere selezionate per la loro cura e qualità, ma soprattutto per l’originalità dei messaggi e del linguaggio usato nel veicolarli. Come ogni anno Interiora cerca di portare avanti l’intento che si è dato fino dalla sua prima edizione. Dare spazio all’Horror che da voce all’Orrore. ” Così Marta Montino, direttrice artistica del Concorso riservato ai cortometraggi, introduce i titoli che si contenderanno i premi:
“Come colonna sonora del festival, quest’anno abbiamo deciso di proporre un percorso sonoro che attraversa differenti realtà musicali, dal death metal al punk hc, dal grind-core allo stoner/doom, realtà tutte accomunate da una linea rossa di terrore, messa in scena in tutte le sue sfaccettature: dalle più crude e violente tematiche del metal estremo, alla tenebrosa nube esoterica del heavy psych, per approdare in fine, in un marciume zombie polizziottesco hardcore grind” dichiara Jacopo Moser, annunciando le band che si esibiranno sul palco della Factory MACRO:
Il performer rappresenta, nella Società contemporanea, ciò che la figura del mago/sciamano/guaritore/ rappresentava per le comunità arcaiche.
Per questa Edizione la sezione Performance, sotto la direzione artistica della performer e fakira Noema Pasquali (aKa Tiger Orchid), propone un interessante dialogo artistico tra video e live performance, presentando un panorama internazionale:
“INTERIORA si conferma come una importante occasione di commistione tra i linguaggi artistici contemporanei e sono contento che per questa edizione tale tendenza multidisciplinare trovi corpo sulla scena di una performance diviene “quintessenza” della manifestazione stessa.” dichiara Lino Strangis, direttore artistico della sezione Audiovisivi, che dirigerà una performance intermediale da lui concepita, dal titolo “Stonertronic oracle”.
Saranno infatti presenti installazioni multimediali, videoarte, videomapping, installazioni interattive, realtà virtuali, fotografia, computer art, scultura, pittura e disegno.
La selezione è improntata sul tema che anche quest’anno verrà declinato dalle diverse arti presenti: il Vaticinio. Il Vaticinio, rituale ancestrale praticato in tutto il mondo ed in tutte le epoche in molteplici forme nasce in relazione al bisogno atavico di conoscenza di fronte ad un futuro ignoto in un presente inquieto. La rivelazione giunge da un “oltre” mistico attraverso la ricerca di segni che indichino l’ “ordine” delle cose, una trama da seguire fino a scorgere il futuro, e mediante la connessione con energie invisibili che svelano, attraverso il “canto del poeta”, accadimenti futuri. (Veronica D’Auria, curatela Arti audiovisive)
Di seguito gli artisti selezionati.
Fervono i preparativi per la VI edizione di INTERIORA, che sta tornando quest’anno, con il contributo della Regione Lazio e il sostegno del Comune di Roma e di Zètema, mantenendo il suo concept ma arricchendosi di appetitose novità.
Prima fra tutte la nuova location: il M.A.CR.O. Spazio Factory, che ospiterà per tre giorni l’ormai storico evento dedicato all’horror indipendente e alle paure contemporanee in tutte le sue forme.
La Pelanda dell’ex Mattatoio è lo scenario ideale in cui ambientare le 5 sezioni del Festival multidisciplinare che sconfineranno con il Cinema nelle due sale della Città dell’Altra Economia.
La storica sezione di cortometraggi sarà affiancata dalla